Cos'è omologazione del concordato?
Omologazione del Concordato Preventivo
L'omologazione del concordato preventivo è la fase finale e cruciale del procedimento concordatario. Rappresenta il provvedimento con cui il tribunale, verificata la regolarità del procedimento e la sussistenza dei requisiti di legge, dichiara efficace il concordato, rendendolo obbligatorio per tutti i creditori anteriori all'apertura della procedura.
Fasi Precedenti all'Omologazione:
Prima di arrivare all'omologazione, è fondamentale che siano state completate le fasi precedenti del concordato preventivo, tra cui:
Procedura di Omologazione:
Una volta approvato il concordato, il tribunale procede all'omologazione. La procedura prevede:
- Controllo di Legalità: Il tribunale verifica la regolarità del procedimento concordatario, accertando che siano state rispettate tutte le formalità previste dalla legge.
- Verifica dei Requisiti di Legge: Il tribunale verifica la sussistenza dei requisiti di legge necessari per l'omologazione, tra cui:
- Votazione favorevole: Accertamento che il concordato sia stato approvato dalla maggioranza dei creditori ammessi al voto, calcolata secondo i criteri previsti dalla legge fallimentare.
- Convenienza: Valutazione della convenienza del concordato per i creditori rispetto all'alternativa fallimentare (anche se con le modifiche introdotte dalle recenti riforme, questo aspetto è stato attenuato).
- Fattibilità: Valutazione della fattibilità del piano concordatario, ovvero della sua concreta possibilità di esecuzione.
- Eventuali Opposizioni: Eventuali creditori dissenzienti possono presentare opposizione all'omologazione, contestando la regolarità del procedimento o la sussistenza dei requisiti di legge. Il tribunale valuta le opposizioni e decide in merito.
- Sentenza di Omologazione: Se il tribunale ritiene che il concordato sia regolare e che sussistano i requisiti di legge, emette la sentenza di omologazione.
Effetti dell'Omologazione:
La sentenza di omologazione produce i seguenti effetti:
- Obbligatorietà del Concordato: Il concordato diventa obbligatorio per tutti i creditori anteriori all'apertura della procedura, anche per quelli che non hanno votato a favore o che hanno presentato opposizione.
- Esecuzione del Concordato: Il debitore è tenuto a dare esecuzione al concordato secondo i termini e le modalità ivi previste.
- Chiusura della Procedura: In genere, l'omologazione determina la chiusura della procedura di concordato preventivo, salvo eventuali necessità di sorveglianza sull'esecuzione del concordato.
- Liberazione del Debitore: L'esatto adempimento del concordato da parte del debitore determina la sua liberazione dai debiti concordatari.
Impugnazione della Sentenza di Omologazione:
La sentenza di omologazione può essere impugnata con ricorso per Cassazione per violazione di legge.
Revoca dell'Omologazione:
In determinate circostanze, previste dalla legge, l'omologazione può essere revocata. La revoca comporta la riapertura della procedura concorsuale e la dichiarazione di fallimento del debitore.
In sintesi, l'omologazione è un atto fondamentale per il successo del concordato preventivo, poiché sancisce l'efficacia del piano concordatario e consente al debitore di superare la crisi aziendale, regolando i propri debiti con i creditori.